Boxe - Tutto il mondo del Pugilato Il forum di Boxing World

COSA NE PENSATE DEL K-1

  • Messaggi
  • OFFLINE
    |joejoe|
    Post: 84
    Registrato il: 18/12/2005
    Nuovo Utente
    00 23/01/2006 08:05
    Ho visto dei match che fanno paura...
    Altro che boxe. Questi si ammazzano.. veramente.

    Pero' vedo che sono tutti dei massimi o supermassimi. Ci sono anche categorie inferiori come medio-massimi o medi?

    ciao

    Joe
    Joe Joe
  • OFFLINE
    .smoking.
    Post: 8
    Registrato il: 15/12/2005
    Nuovo Utente
    00 23/01/2006 10:25
    K1
    Il K1 è un torneo mondiale con regoloe miste, ma molto simili alla boxe tailandese, della durata di un anno, suddiviso in 16 tornei "ottagonali" (con 8 atleti) che si disputano tra i 5 continenti, dai quali escono 16 teste di serie che poi si sfidano in una eliminatoria, per rimanere 8 e fare l'ultimo torneo, in Giappone, che eleggerà il campione dei campioni.
    Possono partecipare i campioni degli sport da combattimento, dal pugilato al karate, dalla thay boxe al sumo) senza limite di peso, per cui sono tutti enormi.
    C'è una versione "leggera" - il k1 World Max - con limite a 70 kg, ma è molto più spettacolare la versione originale: colossi di 2,10 mt e 150 kg che si prendono a pugni ginocchiate e calci.
    Ci sono fighter medio/massimi (80/85kg) che si sono cimentati con questi "mostri", ma hanno avuto poca fortuna...
    Il premio finale è cospicuo, 400.000€ circa, unico esempio per questo genere di attività, generalmente povera.
    basterebbe un pò di serietà per considerarla ancora una "nobile arte"...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 556
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 23/01/2006 12:07
    Ho visto qualche incontro di K1 e ho notato che molti sono ex-pugili di una certa età. Considero quindi data la loro "anzianetà", data la durezza dei match, questo uno sport troppo rischioso per la salute.
  • OFFLINE
    .smoking.
    Post: 9
    Registrato il: 15/12/2005
    Nuovo Utente
    00 23/01/2006 18:18
    ripiego...
    Pugili del calibro di Rey Mercer o Francois Botha hanno affrontato fighters di altre discipline nel K1 pensando che la superiorità tecnica dei loro arti superiori li avrebbe tenuti lontani da brutte figure, invece hanno provato a loro spese la durezza dei calci circolari di atleti capaci di alzare la gamba a 2 mt e hanno subito duri ko... tutto questo perchè la federazione del pugilato non gli avrebbe dato più il permesso di combattere a 45 anni, mentre lo spettacolo del k1, a volte, passa sopra l'età....
    basterebbe un pò di serietà per considerarla ancora una "nobile arte"...
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 3
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 11:33
    Il K1 insieme al Pride ed all'UFC sono i tornei più prestigiosi delle cosiddette MMA (mixed martial arts) la differenza è che nel K1 è previsto un tipo di combattimento in piedi per gli altri due è prevista anche la lotta a terra.
    I primissi tornei (15 anni circa) di UFC erano molto cruenti le regole erano pochissime ed erano ammessi quasi tutti i tipi di attacco. Oggi, invece, gli incontri hanno delle regole ben precise e personalmente non li trovo più violenti rispetto ad un incontro di pugilato.
    Nello specifico del K1 oltre agli attacchi di braccia si prevedono anche attacchi di gambe su bersaglio basso, medio, alto, ovvero gambe (low kick), tronco (middle kick), viso (high kick). Si tratta solo di un campo d'azione più ampio...tutto qua.
    Cristina

    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 618
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 02/03/2006 14:56
    Io invece ho visto incontri con ko ben più duri che nella boxe. Parlo di qualche match che ho visto di ex-boxeur che si sono dati al k1 come ad esempio Botha, devo dire che l'impatto di un colpo di gamba al viso e molto più violento di un colpo di pugilato. Comunque massimo rispetto per ogni disciplina.
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 4
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 15:10
    Re:

    Scritto da: Mr.Seggio 02/03/2006 14.56
    Comunque massimo rispetto per ogni disciplina.



    Ti quoto in pieno! [SM=g27822]
    Cris

    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 619
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 02/03/2006 15:14
    Data la mia scarsa conoscenza delle altre discipline, qualcuno può ben chiarirmi la differenza tra il K1 e la KickBoxing?
  • OFFLINE
    Snakeshake
    Post: 48
    Registrato il: 17/07/2004
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 15:15
    nella boxe ti distruggi la testa, nella kick il resto del corpo. Sostanzialmente è qui la differenza.
    Non parlare quando puoi combattere, non combattere quando puoi parlare
  • OFFLINE
    .smoking.
    Post: 27
    Registrato il: 15/12/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 15:16
    ...infatti un colpo con la tibia è più dannoso di uno portato col guantone!!! non è solo una questione di bersagli più ampi.
    c'è persino differenza tra il full contact (bersgli ammessi: dalla vita in su) e la kick boxing (gambe comprese) figuriamoci il k1 nel quale sono ammesse le ginocchiate...su busto e viso!
    basterebbe un pò di serietà per considerarla ancora una "nobile arte"...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 620
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 02/03/2006 15:18
    Ginocchiate al viso? Questa non la sapevo proprio.
    Immagino che impatti devastanti se il colpo è portato bene!
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 6
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 15:28
    Re:

    Scritto da: Mr.Seggio 02/03/2006 15.14
    Data la mia scarsa conoscenza delle altre discipline, qualcuno può ben chiarirmi la differenza tra il K1 e la KickBoxing?



    La Kick boxing è una disciplina il K1 è un torneo in cui la Kick è una delle discipline.
    Sostanzialmente il K1 è un torneo interdisciplinare. [SM=g27817]

    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 622
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 02/03/2006 15:33
    Un torneo in cui si affrontano combattenti di più stili quindi da come mi sembra di comprendere.
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 8
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 15:41
    E' così. [SM=g27822]

    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    .smoking.
    Post: 32
    Registrato il: 15/12/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 16:05
    Re: Re:

    Scritto da: kunoichisan 02/03/2006 15.28


    La Kick boxing è una disciplina il K1 è un torneo in cui la Kick è una delle discipline.
    Sostanzialmente il K1 è un torneo interdisciplinare. [SM=g27817]




    più precisamente nel k1 sono convogliati tutti ii campioni delle discipline da combattimento. il nome deriva dal fatto che cominciano quasi tutte con la lettera k (kung-fu, karate, kick b, kendo, ecc)
    e si sono stabilite delle regole che non svantaggiassero troppo alcuni atleti.
    Nella kick boxing, che letteralmente significa calciare mentre si boxa, le ginocchiate sono escluse, non nella thay boxe, che permette anche le gomitate. nel k1 si e arrivati ad una via intermedia, anche se in Francia le ginocchiate sono escluse da regolamento. La maggior parte dgli atleti vengono dalla kick boxing e dalla thay, ma ci sono pugili, lottatori di sumo, karateki (si scrive così?) e anche un mostro dal football americano! si sfidano in 16 tornei ottagonali ad eliminiazione diretta, in tutto il mondo nell'annon solare, ne escono quindi 16 campioni che si incontrano in Giappone per un'eliminatoria a scontro singolo (8 matches per avere 8 finalisti e 8 riserve). Gli otto finalisti ripartecipano a loro volta ad un ottagonale (quarti-semifinali e finale) per decretare il vincitore assoluto che prende un mucchio di soldi. tutto questo dura una decina di mesi. dopodichè si ricomincia.
    non c'è limite di peso per cui l'attuale campione è alto 212cm e pesa 150kg...viene dal karate, è olandese e ha vinto la finale con una ginocchiata al viso del malcapitato contendente.
    esiste una versione "ridotta", il world max, in cui il limite è 70kg, e stesse regole.
    Ma, a titolo informativo per kunoichisan, anche le federazioni mondiali tipo iska, wpka, ecc hanno istituito il mondiale, ma anche i titoli continentali e nazionali, di k1; sconvolgendo la natura di torneo del k1 e assimilandolo ad una disciplina, spesso conosciuta col nome di japanese kick b....abbiamo così decine di nuovi campioni!!Non è più quindi solo sotto forma di torneo
    basterebbe un pò di serietà per considerarla ancora una "nobile arte"...
  • OFFLINE
    Mr.Seggio
    Post: 625
    Registrato il: 15/12/2004
    Competente
    00 02/03/2006 16:16
    Molto chiaro e completo, grazie anche a te Smoking. [SM=g27811]
  • OFFLINE
    (Spitfire)
    Post: 5
    Registrato il: 01/03/2006
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 16:20
    Tutto tranne kendo...
    Ehm...scusate...il Kendo, pur cominciando con la "K" non é parte del K1 essendo esso praticato con gli shinai (spade di bamboo) e facente parte della scherma sportiva giapponese... [SM=g27825]
    Qvieta non movere
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 10
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 02/03/2006 16:29
    Non si poteva spiegare meglio!!!
    Sei stato ampiamente esaustivo. [SM=g27811]
    Kendo a parte naturalmente. [SM=g27822]

    [Modificato da kunoichisan 02/03/2006 16.30]


    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    kunoichisan
    Post: 13
    Registrato il: 23/11/2005
    Nuovo Utente
    00 03/03/2006 09:29
    ...ma forse intendevi Kempo?? [SM=g27822]

    Io sono Nessuno...
  • OFFLINE
    .smoking.
    Post: 38
    Registrato il: 15/12/2005
    Nuovo Utente
    00 03/03/2006 10:11
    ...forse sì! Ho letto anni fa dell'origine del nome k1, e si elencavano tutti questi sport con il K e ho scritto kendo perchè lo conosco di nome come arte, invece non conoscevo il kempo, ma ora ho letto qualcosa e forse è proprio quello [SM=g27811]
    Scusate l'imprecisione!! [SM=g27828]
    kunoichisan, che vuol dire il tuo nick? se si può sapere...
    basterebbe un pò di serietà per considerarla ancora una "nobile arte"...
1