LIPU FORUM NATURA - ROMA e OSTIA LITORALE ROMANO La voce dei navigatori

NIDIACEI (3): altri consigli ...

  • Messaggi
  • OFFLINE
    fcvinci
    Post: 135
    Admin
    Senior
    00 22/06/2004 00:01
    Come comportarsi quando si trovano i piccoli a terra?
    E' bene rimetterli nel nido oppure bisogna lasciar fare tutto ai genitori col rischio che qualcuno dei piccoli non sopravviva?

    Una volta usciti dal nido, i giovani volano perfettamente e sono in grado di "arrangiarsi a farsi trovare" dai genitori. Tendono però a rimanere "reperibili" nei pressi del nido per ancora 4-5 giorni.
    L'unico pericolo dello stare a terra è quello di cadere vittima di gatti o altri predatori occasionali. Quindi al limite (se la sensazione che l'uscita sia prematura), si può optare per posizionarli nei pressi in un luogo meno accessibile da attacchi predatori.

    Spesso però la "prima uscita" dei pulli, ancora disorientati, viene interpretata dall'umano come caduta accidentale, abbandono, disgrazia. Di solito è questione di poche ore e l'adattamento alla nuova situazione è sviluppato e il giovane involato è in grado di fuggire, nascondersi, inseguire i genitori quando ha fame. Capita, nei centri di recupero, di trovare molti giovani consegnati da persone che pur in buona fede, hanno involontariamente sottratto piccoli ai loro genitori male interpretando la situazione, spesso tanto sensibili quanto disinformate sulle conseguenze, ed i rischi, che può comportare tale interferenza nei normali cicli della natura.

    Consiglio, nel dubbio, prima di prelevare i pulli "abbandonati", di contattare amici esperti, o centri di recupero telefonicamente, spiegando il contesto.
  • beatrice
    00 09/06/2005 11:31
    piccolo di pettirosso?
    salve,
    il mio amatissimo micio mi ha portato dentro casa un piccolo uccellino...
    dalle foto che ho trovato su internet non mi pare un passerotto, ha il becco molto più lungo e sottile del passerotto... in più è molto piccolo di taglia, è già coperto di piume, ma non ha ancora sviluppato la coda, e le ali sono piccole rapportate al corpo quindi non vola... in più ai lati del becco ha le classiche labbra gialle tipiche dei piccoli.... penso si tratti di un piccolo di pettirosso...
    dato che la mia belva me l'ha portato in casa, non ho la più pallida idea di dove sia il suo nido e non so bene come comportarmi...

    attendo consigli....

    io ho provato a dargli dei pezzettini di carne macinata.. ma è una cosa allucinante! bisogna spalancargli la bocca e cacciarglielo in gola perché non butti via tutto scuotendo la testa! e ho una paura folle di fargli male....
  • OFFLINE
    fcvinci
    Post: 288
    Admin
    Veterano
    00 14/06/2005 17:17
    Sarebbe stato meglio metterlo nelle vicinanze dove lo hai trovato cosiccchè i genitori a piccoli passi lo avrebbero aiutato ad alimentarsi; talvolta sembrano abbandonati, ma in realtà rimangono in attesa del cibo anche per l'intero giorno; basta osservarli come a poco a poco i genitori vegono ad alimentarlo e il nidiaceo stesso prendere il volo a poco a poco sugli alberi sempre più in alto e al sicuro.

    Sicuramente una risposta più rapida potrai averla telefonando in Sezione al 06.56188264 oppure telefonando presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Roma 06.3201912.

    [Modificato da fcvinci 17/06/2005 23.19]

  • davide
    00 30/04/2006 17:17
    Re: x il tuo problema
    il pulcino che hai trovato è un passero lo so perche io oggi ne ho trovato anche io uno per terra per aiutarlo devi: comprare da un negozio di animali il nutrient plus e lo devi aggiungere a un po di acqua, deve diventare denso, poi tramite una siringa gli devi dare da mangiare ogni due ore fidati sono un allevatore di esotici ciao ci sentiamo
  • oQfucZuGfvDrEgCnE
    00 03/01/2009 17:41
    meJYpLCKtXN
    foCqYN <a href="http://jtifnjijctcd.com/">jtifnjijctcd</a>, [url=http://phtyrxayzooe.com/]phtyrxayzooe[/url], [link=http://jztscsjjmalx.com/]jztscsjjmalx[/link], deqerrnrpjrk.com/
1