10 17/05/2023 00:09
Stavolta vi propongo un AAR ridotto. L'anno scorso ad ASLEU2023 ho avuto uno dei primi "Sword & Fire - Manila" in Italia, quindi mi sono deciso ad affrontare il PTO. Ho giocato lo scenario più ridotto del modulo, ma giusto per partire. Un buon modo per prendere confidenza con le pedine gialle senza affrontare le complicazioni introdotte dal teatro di guerra. Poi ho guardato qualche lista di apprendimento ed ho optato per il più gettonato tra i primi scenari consigliati.
Lo scenario è l' A60 - "Totsugeki", dall' Annual n.93a; non mi risulta abbia avuto modifiche o aggiornamenti successivi anche se ripubblicato.
PREMESSA

Tenevo i cinesi in difesa. Hanno tre cannoni (con piazzamento predefinito completamente) che costituiscono anche l'obiettivo dei giapponesi (a fine del loro settimo turno devono occuparne gli esagoni con MMC o averli distrutti / catturati) all'attacco da fuori mappa (vedi quindi definizioni di "Scenario ATTACKER" e "DEFENDER"). Per il resto fanteria (base di ASL ed esaltata in PTO).
Si gioca su metà della mappa 37 con quattro esagoni in croce di terreno aperto! Il resto giungla (rada, oculatamente scelta dall'autore, per cui funziona praticamente come bosco) palme (come frutteti in stagione) "kunai" (più fitto del grano, 2MF invece di 1,5) un po' di bambù e di paludi (nuovi terreni specifici con regole da guardare). Importante! Le strade spariscono o diventano sentieri (los bloccate), se c'è terreno particolare. Dubbio sul sottobosco: è stato chiarito doversi intendere come abbellimento grafico, non come estensione del bambù nella giungla. Poi attenti all'abitudine dei gruppi di fuoco; qui non si possono abbinare esa diversi di giungla, bambù, palude e/o combinazione degli stessi.
Il cinese può disporsi su quasi tutta la mappa ed è invogliato a piazzare avanti dalla possibilità di controllare i pochi passaggi appoggiandosi al terreno "inaccessibile". Alla sinistra solo la fascia estrema; poi, oltre palude, acqua e bambù, un corridoio di tre esagoni; verso destra, dopo altro bambù, altro corridoio di tre esagoni, in considerazione del sentiero; poi quello che verso destra sembra terreno più libero con altri tre esagoni oltre un laghetto e infine due all'estrema destra, oltre altro bambù. Ma a metà mappa le cose si invertono e si restringe lo spazio per l'attacco sulla destra, mentre si allarga molto quello sulla sinistra. La giungla occupa la parte centrale e (pensando questo sia stato un attacco alle spalle) i cannoni sono piazzati sul suo limitare dalla parte opposta al fronte attuale; parallelamente a questo la giungla è tagliata da un sentiero che inizialmente favorisce la difesa, ma alla fine può agevolare l'attacco.
Decido per un dispiegamento in profondità con sei squadre in prima linea e otto in riserva più o meno vicina; più le solite "dummy".
Come già suggerito: meglio se vi guardate la carta dello scenario.

TERRENO DI SCONTRO

LO SCENARIO

L'attacco arriva centrale, con appoggio verso la mia destra. Sfortunatamente perde subito il 9-1 mentre attacca alla destra del sentiero dove incappa su tre mie squadre (una HIP). Alla fine si attesta contro la linea avanzata alla mia ala destra, mentre ritiro in rotta le due squadre (volontaria quella col leader rotto per non lasciarla a un fortunoso CC) che tenevano la giungla.
Richiamo al centro la mia ala sinistra ed ora tutta la fascia di giungla su quel lato è coperta. Al centro è coperto il sentiero in tutta la lunghezza. Sulla destra una squadra è trincerata adiacente alle sue, un'altra subito dietro in appoggio. Ma sono praticamente ad una difesa in linea che mi preoccupa. Lui continua a spingere su centro e ala destra, rinuncia ad allargare sulla mia sinistra e sposta perciò le riserve al centro e sulla sua sinistra. Perde due squadre, ma ne elimina due e si apre due varchi nella mia linea. Mi rendo conto che così non va. Sulla destra estrema lascio (comunque impossibile ritirarlo a ricongiungersi; meglio stia al riparo finché può) l'agnello sacrificale a rallentarlo un altro turno con l'appoggio degli HIP nella giungla, ma per il resto vado a riorganizzarmi attorno ai due cannoni. E' tempo di esporre ed utilizzare anche quelli.
Decide di concentrarsi contro l'agnello! E lo manda in rotta (a questa data in PTO il "no quarter" è regola, rischio l'interdizione e resto con mezza squadra, ma fuori tiro) facendo però solo due esa con 4 squadre e un leader. I miei HIP intervengono, ma non fanno nulla; comunque va prudente anche al centro portandosi a contatto dei miei, ma sostanzialmente senza attaccare. Ne approfitto e sguscio via. Riesce a fermare l'unica squadra (con MMG) cui può sparare riducendola a mezza! Alla fine mi ridispongo. Ala destra: cannone con sq davanti a ridurre gli spazi e coprire da aggiramenti con l'appoggio arretrato di una sq (+LMG - FL possibile) e mezza tra palude e bambù. Cannone centrale affiancato da due sq per lato con MMG e 9-1 sul sentiero, LMG e 7-0 contro il bambù. Sull'altro sentiero altre due sq, qualche "dummy". Quasi metà scenario! Vediamo.
Comincia buttando una sq in bocca al cannone di destra; due colpi con rof: eliminata! Porta la sua ala sinistra a contatto della mia squadra avanzata, ma fuori vista dal cannone. Poi ne avanza una in bocca al cannone centrale. Non reagisco e porta avanti quella con la carica, ridotta a mezza ed eliminata mentre la piazza. Porta avanti la MG ed infine arriva con 10-0 DC 348 sul gruppo a destra del cannone; pinnata la sq! Poi pinno anche quella col suo ldr sulla mia destra. Alla fine circonda la sq sulla mia sinistra e porta una delle sue coperte in bocca al cannone. Arriva sul cannone centrale, che i serventi abbandonano, ma la sua sq comunque non lo riesce a trovare. Il preparatorio è inefficace, tranne che sul cannone centrale dove resta una sua mezza squadra. Mi riesce di portar via il gruppo del 7-0, ma brecca (elimina) la sq a destra. Ridispongo con due sq e serventi (che riprendono il cannone centrale) affiancandoli con mezza sulla destra e "dummy" sulla sinistra. Dietro mi preoccupa il cedimento della mia destra ed il possibile veloce arrivo dei suoi; quindi: due sq con LMG in kunai e terreno aperto, coperte da 9-1 MMG 337*2 sul sentiero al limitare della giungla. sulla sinistra un paio di sq a copertura dell'altro sentiero e del cannone sulla sinistra. Ha ancora tre turni!
Non prepara, ma non riesce ad avanzare. Si accanisce contro il cannone sulla destra e alla fine lo circonda con due sq e mezza (che resta da quella che gli aveva messa in bocca) e lo assalta con ldr e altra mezza (resta dal CC che gli va male). Al centro il primo "banzai!" che si spegne subito su mezza squadra coperta che poi va in rotta. Anche lì dispone attorno al cannone centrale serventi (con MMG e DC) una 447 ed entra in CC con 10-0 DC 348 "lax" dalla carica. Decido di far ritirare i miei. Poi fuoco solo col cannone centrale (ridotti i suoi serventi!) e defilati gli altri. Riesce ad eliminare i serventi del cannone centrale, mentre resistono quelli dell'altro. Alla fine creo la muraglia umana! Ancora due suoi turni.
Sembra demoralizzato. Affida tutto a due cariche piazzate su unità coperte (effetto dimezzato); una trincerata e l'altra sul cannone! E porta sotto qualche unità senza pressare troppo. Tengo nascosti i miei e vediamo. Alla fine perdo il cannone e la "foxhole", ma conservo una squadra e mezza e lui ha consumato le due DC! Il CC continua. Anche stavolta non riesce a prendere il cannone! Sposto al coperto quasi tutti, ma con un paio di fuochi lui riesce a far migliorare una mia squadra e darmi un eroe! I miei espongono i petti per non lasciar passare, ma alla fine cedono di brutto i serventi di destra, che fanno saltare anche il cannone. Siamo alla sua ultima possibilità!
Ed arriva la seconda carica. Caricano i miei tre gruppi di schermo al cannone, ma il fuoco difensivo chiude la partita eliminando il "leader", i serventi e una squadra. Quella sopravissuta anche potesse avanzare non raggiunge il cannone, che non ha ancora sparato. E' intervenuto anche il cecchino che ha breccato la riserva tenuta per il cannone centrale e le rimanenti unità sono troppo lontane per incidere se non su quest'ultima situazione soltanto.
IL GIAPPONESE ABBANDONA.

SITUAZIONE FINALE

CONCLUSIONI

Scenario introduttivo, ma interessante e divertente, adatto ad un primo approccio non troppo traumatico al PTO. Sono riuscito ad incanalare il suo attacco verso la mia destra, quindi la mia difesa ha funzionato anche per quello, in accoppiamento con la sua condotta prudente, comunque da non sottovalutare troppo che nonostante quella alla fine ha dovuto arrendersi per le poche unità rimastegli. Penso che però qualsiasi difesa debba considerare la necessità di guadagnare un paio di turni almeno prima che il giapponese arrivi ai cannoni, ma per me deve basarsi principalmente sull'apporto di questi ultimi, unici con potenza di fuoco tale da eliminare le sue unità con una qualche sicurezza. E bisogna appoggiarli con fanteria sufficiente ad impedirgli di attaccarli in modo che debbano cambiare arco coperto, che sennò evita perdite e li elimina subito.
SCENARIO CONSIGLIATO; DA GIOCARE per chi voglia passare al PTO.
g