Teca polivalente per fasmidi e mantidi . Difficoltà 6/10 bricoleur medio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
lobivia
00giovedì 17 giugno 2010 08:42
"L'unica reale difficoltà sta nel seguire il fototutorial se non si è realmente interessati alla costruzione..."

Per gli impavidi:
Questa è la teca che andremo a realizzare






Sarà composta da una struttura in profilati di legno autocostruiti




su cui inseriremo pannelli di vetro e di rete ; nulla vieta di utilizzare altri materiali come compensati preferibilmente ad uso marino , lastre di “plastiche varie” opache o trasparenti , tipo polistirolo , polistirene , metacrilati , nylon , teflon , pvc etc . L'assemblaggio dei pezzi avverrà tramite viti per legno ; questa scelta progettuale risponde alla necessità di poter sostituire un vetro rotto ma anche di rimpiazzarlo con un pannello in rete nel caso decidessimo di allevare una specie che predilige un ambiente quasi arido oppure con un pannello divisorio opaco meno stressante ( direi obbligatorio ) nell'allevamento delle mantidi ; da non trascurare la possibilità di scomporre totalmente la teca cosa assai utile in caso la volessimo riporre per “cessata attività” ( ... momentanea... ) , per una spedizione o per un trasloco.
Le scanalature che ospiteranno i vetri saranno da 5mm ( adatte a vetri da 4mm) , quelle per la rete saranno da 2mm . La rete che consiglio di usare è in lamiera di alluminio stirata , con aperture a forma di rombo : leggera , inalterabile e sufficientemente rigida . Qui a Rieti è introvabile in formati amatoriali ed ho dovuto ripiegare sullo stesso tipo ma in ferro in vendita da “Brico io”. Nel formato 1,2x250x500 mm ha questo codice e costa 4,70 euro .





Il quadrello di legno da 20x20 lungo 2500 mm , dal quale ricaveremo i profilati della struttura , è in legno di samba ( legno tenero ma sufficiente quanto a durezza , molto meglio sarebbero sia il faggio evaporato che il castagno) ; acquistato sempre da “Brico io” ha questo codice e costa 3 euro .



E' evidente che i più attrezzati potranno realizzare in proprio anche i quadrelli utilizzando una sega circolare da banco o portatile , una sega a nastro ma anche un comunissimo seghetto alternativo .

La teca che andremo a realizzare sarà a tre scomparti distinti e chiusure in vetri scorrevoli a ghigliottina ; ma una volta capito il concetto , ognuno potrà adattarla come misure e come numero di scomparti , alle proprie esigenze ;
ad esempio , nelle due foto seguenti altra teca dalle stesse dimensioni di ingombro ma a due soli scomparti per fasmidi di taglia maggiore



con sportello semiaperto



I più esperti avranno notato che il materiale utilizzato per questa realizzazione non è samba ma douglas ( di mediocre qualità a dire il vero ) gentilmente offerto da alcuni infissi in disuso .
Unica raccomandazione : le esigenze degli animali e le nostre spesso non collimano … fate in modo che quelle degli animali , che ricordo quando in cattività dipendono in tutto e per tutto da noi , abbiano la preminenza su qualsiasi altra considerazione , quindi al bando teche troppo anguste!


Gli attrezzi indispensabili sono:

1)una dima di taglio con sega a costa




2)un trapano portatile con tre punte (vanno bene anche quelle per il ferro) : da 2mm per il preforo su cui avviteremo le viti ( per scongiurare il pericolo che avvitando la vite il legno possa fendersi e contemporaneamente per costringere la vite stessa ad avvitarsi dove e come decidiamo noi!) ; da 3,5mm per il foro passante vite ; da 7mm per l'incasso della testa della vite


3)una fresatrice ( quella che ho utilizzato definirla amatoriale è già forse troppo...)
con due frese a disco ( una per la scanalatura da 5mm , visibile a terra e l'altra per quella da 2mm montata sull'attrezzo )





A questi aggiungere flessometro , matita e gomma (per tracciatura).

La lista della spesa comprende :

n° 4 listelli 20x20x2500
n° 2 pannelli rete 1,2x250x500
n° 16 viti a legno 3,5x25mm
n° 16 viti a legno 3,5x40mm

Il costo che io ho sostenuto è stato di 25 euro circa ( i vetri sono di recupero )
Listelli = 12 euro
Rete = 9,40 euro
Viti = 4 euro circa


Per sfruttare al massimo il materiale a disposizione ho stabilito queste misure :
n° 4 longheroni 20x20mm lunghi 545mm
n° 8 traverse 20x20mm lunghe240mm
n° 8 montanti 20x20mm lunghi 495mm
n° 3 pezzi rete da 1,2x165x250mm ( ricavabili da un unico foglio)

Piano di taglio
Dal primo listello ricavare i 4 longheroni lunghi 545mm più 1 traversa da 240mm
Dal secondo listello ricavare 5 montanti da 495mm
Dal terzo listello ricavare 3 montanti da 495mm più 4 traverse da 240mm
Dal quarto listello ricavare le ultime 3 traverse da 240mm
Dal primo foglio di rete ricavare i 3 pannelli da 165x250mm
Dal secondo foglio di rete ricavare 1 pannello da 165x250mm e poi dividerlo in tre parti (165x83)

I vetri necessari saranno da 4mm di spessore :
n° 3 pezzi da 163x248mm per i fondi
n° 3 pezzi da 163x503mm per le pareti posteriori
n° 4 pezzi da 248x503mm per i 2 divisori e le 2 pareti laterali
n° 3 pezzi da 163xcirca 455mm (da misurare dopo aver inserito le reticelle frontali di areazione)
per i 3 sportellini a ghigliottina.

n.b. I 2mm di gioco sono già stati calcolati ( es. il fondo da 163x248mm andrà ad inserirsi tra guide distanti 165x250mm) . Per il loro taglio in casa rimando al minitutorial presente al capitolo 5 di questa pagina:

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9198794


La lavorazione dei pezzi

Per la realizzazione dei profilati useremo la nostra fresatrice utilizzata però come macchina da banco : la fisseremo cioè ad un supporto nella maniera più stabile possibile in modo da avere la fresa ed il piano d'appoggio ben visibili ; nel mio caso come supporto ho utilizzato una comunissima scaletta a tre gradini ed il fissaggio è stato eseguito con due morsetti a vite
( per aumentare la tenuta ho interposto fra la ganascia del morsetto e l'alberino da bloccare un tassello di legno tenero) . Questi attrezzi non sono dotati di interruttore ma di pulsante
( funziona quando e fintanto che teniamo premuto il pulsante , per questioni di sicurezza) ; dovremo organizzarci di conseguenza : nastrare il pulsante premuto oppure tenerlo schiacciato con un morsetto , la soluzione da me adottata .
LAVORANDO CON L'ATTREZZO CAPOVOLTO OCCORRE PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE A TENERE LE DITA SEMPRE LONTANO DALLA FRESA A DISCO IN ROTAZIONE : I RAGAZZI NON SUFFICIENTEMENTE ESPERTI DEVONO IN QUESTA FASE FARSI AIUTARE DA UN ADULTO COMPETENTE .

yfrog.us/15fresaturaz

1)Montare sulla fresatrice la fresa da 2mm e registrarne l'altezza di lavorazione in modo che asporti una striscia di materiale compresa tra quota 9mm e quota 11mm ( dovrà realizzare una scanalatura da 2mm centrata sul pezzo spesso 20mm); per far questo basta allentare le colonnine che portano il piano di lavoro , interporre fra il piano di lavoro ed il fianco inferiore della fresa stessa uno spessore da 9mm e ribloccare le colonnine ; la profondità di lavoro sarà di 5mm , registrabile tramite lo scorrimento sugli alberini che io ho utilizzato per tenere ferma la fresatrice .
2)Prendere 2 longheroni e 4 traversine (per il telaio superiore)
3)Scanalare due traversine su di un solo lato e le altre due su due lati opposti

4)Scanalare i due longheroni ognuno su di un solo lato ; consiglio di lasciare qualche mm di materiale all'inizio ed alla fine delle varie scanalature dei longheroni ( fresatura non passante per motivi di ordine estetico )

5)Sostituire la fresa da 2mm con quella da 5mm e ricentrare ( 7,5mm-12,5mm)
6)Riprendere le quattro traversine ed un longherone e scanalarle su un lato contiguo alla fresatura precedentemente fatta

7)Scanalare 4 montanti , 2 traversine ed i 2 longheroni rimasti ognuno su due facce contigue
8)Scanalare gli ultimi 4 montanti e le 2 traversine rimaste su tre facce contigue
9)Aumentare la profondità di passata a circa 11mm
10)Riprendere l'ultimo longherone ( al quale avevamo già fatto la fresatura da 2mm) e scanalarlo su uno lei lati contigui liberi a disegno
11) Ripetere l'operazione sul lato opposto , in modo da creare le tre fessure per i vetri scorrevoli.
12)Tagliare con la dima a disegno e conservare i pezzi asportati
13)Mettere sul trapano la punta da 2mm e forare in testa tutti i montanti e le traverse , ad ambedue le estremità ed al centro ( tracciare a 10mm , ruotare il pezzo di 90° , tracciare a 10mm) , per una profondità di 20mm circa ( assolutamente non critica)
14)Tracciare i 4 longheroni a disegno
15)Forare i 32 fori con punta da 3,5mm
16)Allargare a 7mm e per una profondità di 12mm circa i quattro fori opposti alla scanalatura da 2mm di ciascuno dei due longheroni
17)Allargare a 7mm e per una profondità di 12mm circa i quattro fori opposti ad una delle due scanalature da 5mm di ciascuno dei due longheroni
18)Svasare (per incassare la testa della vite a filo) i quattro fori ancora integri opposti alla scanalatura da 5mm di ogni longherone
19)Eseguire un preassemblaggio ( dal punto 1 al punto 5 compreso del capitolo Assemblaggio)
20)Carteggiare
Una volta realizzati tutti i nostri pezzi , dovremo rendere il legno duraturo . Personalmente consiglio di usare delle vernici impregnanti e non dei flatting ; le prime non fanno pellicola , vengono assorbite e proteggono il legno “dal di dentro”; dopo qualche anno potremo ritrattare di nuovo i profilati senza bisogno di carteggiare o rimuovere la vecchia vernice ; per contro non hanno una finitura paragonabile a quella ottenibile con i flatting . Ne esistono in varie tinte ( noce , mogano , douglas , ciliegio , le più comuni) , ma anche incolori . Andrebbero applicate a pennello ma io trovo sia molto più efficace e rapido immergere per 2-3 minuti ogni nostro pezzo in un tubo ( è sufficiente che abbia un diametro interno di 30mm) riempito di impregnante ; il pezzo trattenuto da una vite e da uno spago potrà poi essere appeso ad asciugare .

L'assemblaggio

Per prima cosa assembliamo il telaio superiore .
1)Prendiamo un longherone ed avvitiamoci , con le viti corte , le quattro traversine ( le 2 esterne hanno solo due scanalature , una grande da 5mm ed una piccola da 2mm , mentre le due interne ne hanno tre , una grande da 5mm e due piccole da 2mm )





2)A questo punto dobbiamo inserire i pannelli in rete





3)Chiudiamo il telaio avvitando l' altro longherone .




Così




4)Ripetiamo tutto il procedimento anche per il telaio inferiore













5)Una volta assemblati i telai dobbiamo provvedere a fare sui quattro longheroni , in corrispondenza con la scanalatura di ogni traversina , dei piccoli scassi da 5x5x5mm per ospitare gli spigoli dei vetri , utilizzando un piccolo scalpello ( io ho utilizzato un vecchio giravite a taglio piatto affilato per la bisogna)





6)Prendiamo ora il telaio inferiore ed avvitiamoci , con le viti lunghe , gli otto montanti . La vite lunga passerà immediatamente sopra la testa della vite corta.





procediamo con gli altri





7)Siamo ora pronti ad inserire tutti i vetri verticali





8)ed a chiudere la teca avvitando il telaio superiore .





9)Realizziamo ora la fascia di rete inferiore ; prendiamo un ritaglio di rete di 165x250mm e dividiamolo in tre : ogni striscia sarà di circa 165x83mm ;
incastriamola tra il vetro della ghigliottina ed il longherone in modo che ne sporgano 70mm





10)pieghiamola verso il basso per quanto ci è possibile (90°)





11)ora accostiamo alla piega una squadretta ( ci servirà unicamente per mantenere il corretto spessore )





e finiamo la piegatura

12)Riprendiamo la striscia e ripetiamo il procedimento per il lato opposto ( ma la misura ora sarà 60mm) .
Una volta finito il pezzo si presenterà così



A chi intende organizzarsi per costruire anche altre teche , consiglio di procedere in modo diverso ;
per prima cosa dovrà ritagliarsi una striscia di lamiera spessa 2-3mm , lunga circa 250-300mm ed alta 55-60mm : questa sarà la nostra dima su cui “avvolgeremo” la nostra striscia di rete ; con un minimo di attenzione tutti i pezzi saranno piegati in maniera esattamente identica .







13)Provvederemo a farlo scorrere sul fondo di ogni ghigliottina .





14)Ora possiamo prendere la misura dell'altezza dei tre vetri scorrevoli ; tagliamoli ed incolliamoci con il silicone la strisciolina di legno avanzata dalla precedente lavorazione sul longherone superiore anteriore , per utilizzarla come maniglia





L'arredamento

Sul fondo di ogni scomparto potremo mettere della semplice carta da cucina ( tipo Scottex casa) da sostituire quando sudicia oppure potremo adattarci una di quelle teglie da forno usa e getta presagomate in alluminio (magari con del substrato : sto pensando a quei fasmidi che depongono sul terreno) : con un po' di fortuna potremmo trovarla della nostra misura o quasi .
Per tenere i rametti di rovo , edera , quercia etc, io utilizzo questo genere di recipienti ,





riempiti di argilla espansa e di acqua fino a lambire la superficie dei granelli : se un fasmide dovesse finirci dentro , nessun pericolo che anneghi !



Altro vantaggio non trascurabile : data l'elevata superficie di evaporazione non nebulizzo MAI ,( con innegabili vantaggi in termini di pulizia dei vetri dato l'elevato contenuto di calcare presente nell'acqua di rubinetto) anche se sono costretto a ripristinare il livello dell'acqua contenuta nei vasetti ogni tre giorni circa ( uso una comune bottiglia di PET sul cui tappo forato a 7,5mm ho inserito a forza un tubicino di plastica da 8mm )



Credo sia tutto . Ciao , Franco

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



sungaya
00giovedì 17 giugno 2010 10:48
lavoro sbalorditivo [SM=g27993] ,esposizione a dir poco esemplare,complimenti Franco,il tuo lavoro è da oscar [SM=x1221911]
xbonny88
00giovedì 17 giugno 2010 11:28
bella teca. il problema è fare la scanalatura per che non ha una fresa [SM=x1221913]
Rivas93
00giovedì 17 giugno 2010 11:40
Un lavoro da veri professionisti [SM=g27985] Complimenti!
tritti96
00giovedì 17 giugno 2010 11:48
Impressionante! I miei complimenti [SM=g28002]
michele-66
00giovedì 17 giugno 2010 12:33
Lobivia: il mago del fai-da-te [SM=g27993] [SM=x1221916]
Complimenti! Lavoro che lascia di stucco!

Sciao!

------------------------------------------------------------------------

Mens sana in corpore sano.
EffeCi61
00giovedì 17 giugno 2010 13:46
Re:
xbonny88, 17/06/2010 11.28:

bella teca. il problema è fare la scanalatura per che non ha una fresa [SM=x1221913]




Non è detto... esistono accessori a basso costo che consentono di effettuare fresature, di qualità accettabile, con un comune trapano elettrico... [SM=g27988]
mantide94
00giovedì 17 giugno 2010 14:47
mostruosamente mostruoso [SM=g27993] [SM=g28002]
lobivia
00giovedì 17 giugno 2010 15:39
Scusate ma ho avuto difficoltà di connessione e non sono riuscito a postare la risposta a xbonni88 ; come ha già fatto giustamente notare admin , la fresatrice ( da pochi euro rigorosamente cinese ed acquistata per l'occasione per dimostrare come si possa giostrare senza grandi attrezzature ) non è affatto indispensabile ;
incollo ora quello che avevo scritto ...

xbonny88, 17/06/2010 11.28:

bella teca. il problema è fare la scanalatura per che non ha una fresa [SM=x1221913]




Chi non ha una fresa ma dispone di un trapano con supporto può ugualmente realizzare delle scanalature utilizzando frese a candela da metallo o punte da trapano nuove ( molate la parte conica della punta !) e massima velocità ( le scanalature prodotte non saranno così rifinite come quelle ottenute con la fresa data la differente velocità di rotazione , diciamo di 1 a 10 , 2000 rpm contro 20000 rpm , e ci vorranno più passate , ma saranno altrettanto funzionali ). Se poi oltre al trapano su supporto si riescono a recuperare anche le frese a disco , allora il problema non sussiste ( i risultati saranno paragonabili a quelli delle foto ).
Tentate , ragazzi ; non ci si deve per forza accontentare di rete per zanzariere , graffatrice e pistola termica ...
Franco
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
grigio.
00giovedì 17 giugno 2010 18:57
davvero un più che ottimo lavoro!!! i miei complimenti!!
insettofoglia
00martedì 12 ottobre 2010 20:54
potrei ricopiare la tecache hai?
potrei finirla in almeno un mese?
lobivia
00mercoledì 13 ottobre 2010 12:54
Re:
insettofoglia, 12/10/2010 20.54:

potrei ricopiare la tecache hai?
potrei finirla in almeno un mese?



Questo forum si regge sulla condivisione ; chi posta autorizza implicitamente il lettore a farne uso personale : sei libero quindi di prendere tutto ciò che ritieni ti possa servire .

I miei tempi di realizzazione ( approssimativi !) sono :
circa due ore per i tagli e le scanalature dei legni
circa un'ora per i tagli dei vetri
un'ora per la prima mano di impregnante
un'ora per la finitura cerata
due ore per il montaggio .
Questi tempi sono tempi "vivi" e non prendono in considerazione nè i tempi di allestimento delle attrezzature , nè quelli di asciugatura delle vernici .
Buon lavoro , Franco

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:30.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com