Servo---->manubrio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Carca
00lunedì 11 agosto 2003 10:55
Guidando la makkina ieri ([SM=x127634]) mi sono kiesto una cosa: ma il servosterzo, così comodo e "preciso" nn è adottabile anke sul manubrio ?
Le sensazioni di guida di ki ha provato almeno una volta i cerki in magnesio, nn sarebbero "simulabili" con l'ausilio dell'elettronica o sistema idraulico ke sia ?
Insomma... l'effetto giroscopico ha un senso a prescindere dalle sensazioni di guida ma x la sensibilità, la precisione nell'impostazione di una curva... nn potrebbe essere utile ?
Magari dico cazzate, in piega infatti il manubrio lo si usa facendo forza in controsterzo ma... se con il magnesio si ha un beneficio... a qualcosa serve !!!

Clooney
00lunedì 11 agosto 2003 12:50
Il servosterzo + preciso?? Stai scherzando, vero? [SM=x127646]

[Modificato da Clooney 11/08/2003 12.51]

Carca
00martedì 12 agosto 2003 15:50
Certo ke è + preciso, se poi tu nn hai la sensibilità x gestirlo è un'altra questione ma è molto + preciso.
Clooney
00giovedì 14 agosto 2003 09:54
Carca, il servosterzo l'hanno inventato per le donne nei parcheggi. Oggi però, con il continuo aumento di peso delle auto, è tornato utile a tutti. [SM=x127661]

I primi sistemi erano idraulici e avevano lo svantaggio di succhiare sempre un po' di potenza dal motore (anche quando il volante era dritto) per alimentare la pompa.
Ora sulle macchine recenti c'è il servosterzo elettrico che si aziona al momento della svolta e gli svantaggi sono che si aziona una frazione di secondo dopo che tocchi il volante.
Tutto molto bello...ma manca la sensibiltà che avresti con un collegamento diretto tra il volante e le ruote.

Il servosterzo è comodo e progressivo...ma come fai a dire che è + preciso?
Carca
00giovedì 14 agosto 2003 10:15
X il semplice fatto ke ogni minimo movimento si trasmette alle ruote in maniera PRECISA.
DIci quindi ke sulle formula UNO lo mettono x il peso ? Oppure xè le usano le donne ?

donato-27
00giovedì 14 agosto 2003 19:52
Sulle F1 lo mettono perchè con i carichi aerodinamici creati da alettoni e spoiler, quando sono in movimento diventano più pesanti di un TIR.
Anzi, sulle auto da rally, parlo di quando ci bazzicavo io, si usava uno sterzo con demoltiplica inferiore (più diretto) proprio per avere più precisione di guida.
Ciò non toglie che oggi i servocomandi siano migliorati.
ciao
sensey
00martedì 19 agosto 2003 13:31
Giusto domeica durante la MotoGp si è detto, e la HRC non ha smentito, che la moto di Valentino avesse un sistema a metà tra il servosterzo e l'amm. di sterzo a controllo elettronico....

Di qui a poco avremo moto come le F1....[SM=x127636]
donato-27
00martedì 19 agosto 2003 21:07
Vero, ho sentito, però a quanto ho capito non agisce sullo sterzo, ma solo sull'ammortizzatore di sterzo.
Praticamente resta molle finche non serve e si indurisce al momento del bisogno STIAMO SEMPRE PARLANDO DI STERZO !!!!![SM=x127666] [SM=x127666]

Porenza dell'elettronica:paz
Carca
00mercoledì 20 agosto 2003 00:58
E io questo intendevo... scusate ma nn è il lavoro ke fa il servosterzo ? [SM=x127700]

Io continuo x la mia strada e dico ke il servo è + preciso e sensibile di quanto possa essere la guida di una Clio del '95 (al mia).
pacio76
00mercoledì 20 agosto 2003 08:52
Io penso che il servosterzo debba essere "controllato da una centralina" che lo indurisca o lo ammorbidisca a seconda della velocità...
che se non sbaglio è ciò che succede sulle macchina!!

Le F1 da quanto ne sò non hanno un vero e proprio servosterzo...

Carca... ma se il servosterzo è più preciso ecc.. ecc.. perchè sulle moto mettiamo l'ammortizzatore di sterzo per evitare le sbacchettate????

Insomma.... bho!!!!!!!![SM=x127646] [SM=x127646]
donato-27
00mercoledì 20 agosto 2003 19:41
Ho capito cosa intendevi Carca, ma c'è parecchia differenza.
Il servosterzo nelle auto alleggerisce il volante che risulterebbe molto più pesante da azionare senza.
Nella moto inturisce il manubrio che risulterebbe molto piu morbido da azionare senza (a volte anche troppo).
In pratica lavorano esattamento in senso opposto.Senza contare che il "meccanismo" nelle auto è montato sulla scatola guida mentre nelle moto sostituisce l'ammortizzatore di sterzo.
Riguardo la precisione non so che dirti, penso che molto dipenda da come sono fatti.
Anche l'ABS ormai lo montano tutti con risultati quasi uguali nella guida di tutti i giorni, ma mi dicono che c'è ABS ed ABS,
però non chiedermi quali sono migliori perchè proprio non ne ho idea.
Ciao

Donato ~ 347 2366437
My Monster forum

[Modificato da donato-27 20/08/2003 19.43]

Carca
00giovedì 21 agosto 2003 15:23
Appunto Pacio... montiamo l'ammo xè lo sterzo fa il cazzo ke vuole in determinati casi. O meglio... ha bisogno di un aiuto esterno.

Io penso ke sarebbe molto utile un sistema elettonico in grado di gestire la "forza" di lavoro dello sterzo stesso. Una sorta di "spekkietto" in grado di modificare le sensazioni di guida del motociclista.

In sostanza: togliendo i cerki ho notato quanto influivano, nn solo sulla dinamicitò della moto ma anke sulla guidabilità e lo sterzo appunto. Nel 2003 nn siamo in grado di simulare "ambienti" migliori x le nostre braccia ?

Se fate una curva a 190 km/h con un Monster noterete quale sforzo dovrete fare in contrasterzo, è veramente faticoso.
Uno strumento adeguato secondo me la renderebbe + performante e + versatile.
Ovviamente questo vale x tutte le moto.

Se è possibile simulare una "leggerezza" con le makkine, xè nn farlo anke con le moto ?
donato-27
00giovedì 21 agosto 2003 19:39
Ed è esattamente quello che hanno fatto, non si sa bene come ma sono riusciti a rendere la sterzo più morbido agevolando il pilota.
Quello che ci si chiede è quali parametri hanno adottato per il funzionamento.
pacio76
00sabato 23 agosto 2003 09:05
Comunque in questo caso non sarebbe poi cos= corretto chiamarlo servosterzo.... o sbaglio????[SM=x127646] [SM=x127646]

credo che sia qualcosa di "controllato elettronicamente"!!![SM=x127665] [SM=x127665]
[SM=x127670] [SM=x127670]
Carca
00sabato 23 agosto 2003 10:02
Pacio, il servosterzo E' controllato elettronicamente, nn è + idraulico come una volta.
pacio76
00sabato 23 agosto 2003 11:03
Ah molto benino!!!!!!![SM=x127668] [SM=x127668]
Chiedo umilmente perdono!!!![SM=x127681] [SM=x127681]
Clooney
00domenica 24 agosto 2003 20:13
Quello che monta (forse) la Honda di Rossi viene chiamato servosterzo ma è solo un regolatore di rigidità dello sterzo. Non è un meccanismo che lo rende + leggero del normale, ma che lo irrigidisce alle alte velocità e in uscita di curva.
Carca
00martedì 26 agosto 2003 10:11
Clooney ma porc... IO INTENDEVO DIRE PROPRIO QUELLO !!!!!! [SM=x127652]

Sei + testardo di un mulo, un pò come la questione dei km da Voghera a Castelnuovo [SM=x127706] Sei proprio un ciula.
sensey
00martedì 26 agosto 2003 13:26
[SM=x127672] [SM=x127672] [SM=x127672] [SM=x127688] [SM=x127688] [SM=x127683]
snowluke
00martedì 26 agosto 2003 15:13
per farlo indurire si potrebbe usare la skiuma...vero clo[SM=x127688] [SM=x127689]
Clooney
00mercoledì 27 agosto 2003 17:50
Re:
Carca, allora non stavi parlando di servosterzo che è una cosa completamente diversa (c'è un motorino eletrico che ti aiuta a muovere lo sterzo). Quello della Honda è invece un sistema di irrigidimento progressivo.



Scritto da: snowluke 26/08/2003 15.13
per farlo indurire si potrebbe usare la skiuma...vero clo[SM=x127688] [SM=x127689]



Snow, con me ha funzionato! [SM=x127719]
Per fortuna che c'era una piscina dove buttarsi per evitare l'imbarazzo [SM=x127666] (SCHERZO EH!, non cominciate...)

[Modificato da Clooney 27/08/2003 18.08]

Carca
00mercoledì 27 agosto 2003 20:30
Clooney hai ragione tu... sempre comunque e ovunque... A PRESCINDERE DALLA RISPOSTA !!! [SM=x127675]

Da grande posso essere te ?[SM=x127710]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:08.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com