PROBLEMA ELMO STEREO 1200

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
emiliano14
00domenica 9 novembre 2014 01:23
Salve qualcuno puo dirmi qualche consiglio? [SM=g27813] ho fatto un errore ho svitato la vite di un rocchetto, girava un po storta ho rischiando di rompere qualche ingranaggio di plastica intorno a se [SM=x121576] ,preso dal panico senza riflettere... ma è andata di fortuna ,ora va bene, ho lubrificato il centro dove gira sembra tutto ok spero che in futuro non crei problemi,il problema che fa un po di rumore sembra che la pellicola quando passa tende ad attorcigliarsi,ora non so se devo sostituirlo? ho tanti dubbi....poi manca la retina che sta sopra la lampada se mi date un consiglio ne sarei grato grazie.
Rifenny
00lunedì 10 novembre 2014 10:16
Ciao per quanto riguarda il rocchetto devi controllare che sia ovviamente centrato in modo che abbia una presa costante sulla pellicola. Se noti che comunque non riesce a far aggrappare le perforazioni controlla che i denti non si siano usurati. A me è capitato su un st1200 hd (mi sembra che sia il tuo modello..?) e ho risolto parzialmente il problema invertendo il rocchetto in modo che la parte usurata lavorasse solo a marcia indietro!
Per quanto riguarda la griglia della lampada penso che serva solo di protezione per evitare di ustionarsi.
Cines 8
00lunedì 10 novembre 2014 15:30
Ciao
Non ho capito molto bene cosa è successo. Hai smontato il rocchetto e non va bene? Gira decentrato?
Comunque sia, la corona con i denti deve essere in perfette condizioni altrimenti rischi di rovinare la perforazione oltre a sentire rumori strani. Se è rovinata, denti piegati e simili, va assolutamente sostituita.
La stessa corona si innesta nella sua apposita sede ricavata sul rullo per cui se la vedi girare ovalizzata/decentrata ci sono due possibilità:

1) La corona è stata rimontata male

2) l'intero asse del rullo è piegato e quindi va sostituito (ma devi avegli dato una botta con un martello per storcerlo [SM=g27831] )

Per quanto riguarda la griglia sul coprilampada ti informo che nella prima serie di proiettori ST1200 (tra cui il tuo) non è presente.
La griglia compare nei comprilampada montati sulle serie "D" e "HD" di quel proiettore. Non è da escludere che in alcuni esemplari i coprilampada siano stati sostituiti con quelli delle serie successive. NOn è indispensabile e serve principalmente a fare in modo che non entrino oggetti estranei nel vano lampada che è praticamente un "naturale" proseguimento del cater di ventilazione. Un oggetto estraneo che ci finisse dentro causerebbe grossi danni alla ventola e alla lampada.

Ultima precisazione, senza voler sminuire il tuo proiettore, ma devo dire che non è stereofonico come scrivi nel titolo.
emiliano14
00lunedì 10 novembre 2014 17:43
Grazie per le vostre risposte [SM=g27823] scusate se mi sono spiegato male abbiate pazienza; il problema è che gia girava male me ne sono accorto per il rumore e ho fatto un tentativo, niente martellate ho altro ho svitato solo la vite del rocchetto, comunque oggi ho ingrassato il centro dove gira il rocchetto va meglio ma non capisco se è l asse che gira male perché se metto il dito sento un movimento decentrato dopo aver fatto questo la pellicola viene trasportata bene all inizio quando sta per finire il film inizia ad rientrare a sbalzi con piccoli rumori datemi un consiglio per me smontare un elmo è un impresa ho poca esperienza, ne ho tanta sui silma euming fumeo e altre marche ok, ma un elmo per me e troppo difficile poi non vi dico quando avevo il gs 1200 che mangiava la pellicola smontandolo ho finito di rompere la griffa e lo venduto con amarezza e pianti [SM=x121576] [SM=x121576] quindi rovinare certe macchine non mi va sono onesto.
emiliano14
00lunedì 10 novembre 2014 17:54
QUINDI prima di fare danni rifletto,poi volevo dire che è mono e sotto si chiama elmo soun st 1200 ha unaltro problema quando lo metto a 18 ft il primo scatto all indietro non gira niente il secondo gira,va bene in avanti ok ho registrato la cinghia ma nulla da fare forse sara" proprio cosi per il fermo immagine?? mentre va benissimo ha 24ft penso sia la gomma la sento liscia e non so cosa potrei fare per ammorbidirla vi ringrazioo!! [SM=g27823] .
Cines 8
00martedì 11 novembre 2014 09:15
Porta pazienza, ma faccio fatica a capire qual'è il problema del tuo proiettore.
Per quanto riguarda le funzioni della manopola di comando ti elenco qui di seguito a quali posizioni sono abbinate:

1) Primo scatto in avanti: Si aziona SOLO la ventilazione. Il motore gira, ma non c'è trasmissione di moto. E' possibile accendere la lampada per allinearlo allo schermo e/o fermo immagine.

2) Secondo scatto in avanti: Il proiettore innesta la marcia ed è possibile il caricamento/proiezione.

3) Primo scatto indietro: Si aziona SOLO la ventilazione. Il motore gira in senso opposto, ma non c'è trasmissione di moto. E' possibile accendere la lampada per allinearlo allo schermo e/o fermo immagine

4) Secondo scatto indietro: Il proiettore innesta la marcia ed è possibile la proiezione in retromarcia

Se il proiettore inizia a marciare al primo scatto che sia avanti o indietro, indipendentemente che sia a 18 o 24 , è indice che qualcosa non va e bisogna verificare il funzionamento del gruppo basculante che controlla le due pulegge gommate.
Non sarebbe la prima volta che tale meccanismo necessiti di revisione.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao
emiliano14
00mercoledì 12 novembre 2014 01:09
Allora ho controllato i gommoni ce una molla molto robusta e funziona bene è tutto ok,ho pulito lasta centrale che fa appoggiare i gommoni in mezzo ce una molla tanto per farti capire,marcia avanti si abbassano; spento li fa alzare,mentre pulivo [SM=g27826] l occhio?? è andato sul rocchetto di plastica un filo si era messo dentro la sede dove girava quindi il problema del decentramento e risolto bene, creando un corto circuito andata bene il fusibile a 2 ampere saltato quando accade cio puo bruciarsi qualcosaltro ma e andata.... i fili sono due rossi e uno bianco poi uno va ha scoprire tante volte i problemi che si creano mettere in allarme tutti mha??? comunque sto elmo è un problema comprato in un mercatino ha poco prezzo una fortuna per me ma tanti problemi ,adesso ce unaltro problema oggi mentre proiettato sentivo la griffa più rumorosa osservandola è consumata ma non credo duri molto,adesso che va quasi tutto bene inizia il peggio [SM=g27826] è difficile cambiarla [SM=x121560] potresti darmi qualche consiglio? ho unaltro elmo quello che si puo vedre sullo schermo poi apri lo sportelletto e proietti sul telo la griffa sembra essere uguale vabbè ti saluto [SM=x121563]
Cines 8
00mercoledì 12 novembre 2014 12:02
Oh mi hai fatto venire il mal di testa! [SM=x121568]
sr1977
00giovedì 13 novembre 2014 05:36
Leggendo il tuo ultimo messaggio, relativamente alla sostituzione della griffa ti posso dire che non e' facile ma nemmeno difficilile.Tutto dipende dalla tua manualita' ed esperienza nel smontare e rimontare i proiettori, nel rispetto delle specifiche tecniche.Circa due anni fa' con un po' di corraggio ho revisionato il mio ST1200 HD arrivando a smontare la griffa e adesso va' a meraviglia.Per farlo pero' occore una buona conoscenza della macchina

(parte meccanica)avere gli strumenti giusti



(cacciaviti piccoli, chiavi a brucola) e una volta che sostituisci la griffa devi regolarla a dovere in modo che durante la corsa (ad arco) non tocchi i lati delle perforazioni, e inoltre devi assicurare una sporgenza rispetto al piatto di scorrimento di circa 1,2 mm.Inoltre se sostituisci la griffa devi per forza togliere l'otturatore, quindi nel rimontarlo devi assicurarti di rimontarlo in modo da essere in fase con i fotogrammi altrimenti moteresti delle strisciate verticali piu' o meno fastidiose.

Come puoi notare se sei principiante ti sconsiglio di fare cio' e farlo riparare da qualcuno esperto.
Il mio proiettore l'ho dovutop smontare perche' vi erano diversi problemi: griffa tarata male, albero otturatore mobile , ecc ecc ma per farlo ho dovuto farmi una bella cultura sull anatomia di questo proiettore e non e' stato dall 'oggi al domani.

Comunque se la tua griffa ha una tacca (non molto profonda) sul dente e' possibile rigenerarla....non durera' all infinito ma meglio di niente.
emiliano14
00giovedì 13 novembre 2014 14:19
Grazie per i consigli sr1977 [SM=g27823] infatti sono un principiante , ma preferisco affidarmi ad un tecnico sugli elmo; è robusto ma puo diventare delicato se sbagli di un mm, un errore provochi danni anche se sviti un bulloncino male,ti dico per cambiare la cinghia stringendo le vitine del motore andando delicatamente ho rotto la vite per fortuna cèra spazio nella fessura per estrarla,cambiandola con la punta un pochino piatta avevo solo quella credo non ci siano problemi,infatti hai ragione con gli attrezzi giusti ed esperienza,ultimo problema l audio comincia ad avere gli alti poco lucidi è calato un po se alzo lo spingitestina si sente meglio ,anche qua serve esperienza regolare la testina e molto difficile perché devi fare in modo che si sente con tutti i film allo stesso modo regolarla male sarebberro danni sentiresti un film bene ed uno no, con alternarsi di caotici alti bassi acuti la ringrazio se mi dai un consiglio sulla testina [SM=x121563]
Cines 8
00giovedì 13 novembre 2014 15:01
Scusa, hai cominciato il post dicendo che hai un problema su quel proiettore e ora siamo arrivati all'ennesimo problema. E' chiaro che quella macchina necessita di una revisione da cima a fondo da parte di uno specialista.
Se non hai esperienza ti sconsiglio di procedere per conto tuo.

Anche se io ti dessi tutti i valori e parametri necessari alla sua messa a punto ti serve manualità e perfetta conoscenza di quella meccanica. Senza parlare degli attrezzi appropriati.

Inoltre aggiungo che quel modello è il capostipite di 3 generazioni di ST1200 e delle 3 è quello che presenta più anomalie e difetti di fabbrica.
Non puoi paragonarlo all'ST1200HD di "sr1977". Hanno due meccaniche diverse. Il gruppo testine è differente e non proprio dei migliori di casa ELMO.

Più che aprire un post segnalando un problema avresti dovuto chiedere come poter fargli fare una revisione completa.
emiliano14
00giovedì 13 novembre 2014 20:57
ok junior la prossima volta rifletto prima di pubblicare ammetto che non sono all altezza e conoscenza di queta macchina,se non dovesse funzionare mi rivolgo ha qualcuno indicato mi scuso con gli utenti [SM=x121563]
Cines 8
00giovedì 13 novembre 2014 21:21
Non hai niente di cui scusarti. Solo che sembrava un problema solo e poi risulta che il proiettore è da rifare. [SM=g27827]

ah...non sono proprio junior [SM=x121560]

Nostalgiasuper8
00giovedì 23 febbraio 2023 16:06
Ma non è un elmo GS 1200 mi meraviglio che nessuno mai si è accorto 🤣
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com