Crocifisso, simbolo religioso o arma politica?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Giandujotta.50
00venerdì 15 settembre 2023 17:46
"La Lega chiede l’obbligo del crocifisso in scuole, uffici, carceri e porti: multe fino a 1.000 euro
di Redazione Politica

"La leghista Bordonali alla Camera: «Testimoniare il permanente richiamo del Paese al proprio patrimonio storico-culturale che affonda le sue radici nella civiltà e nella tradizione cristiana»
Il crocifisso sia «obbligatoriamente» esposto in luogo «elevato e ben visibile» in tutte le scuole, negli uffici della pubblica amministrazione, nelle carceri italiane, negli ospedali, non mancando di trovare posto anche nelle stazioni, nei porti e negli aeroporti. A chiederlo nero su bianco, proponendo alla Camera di approvare una legge («Disposizioni concernenti l’esposizione del crocifisso nelle scuole e negli uffici delle pubbliche amministrazioni») è la deputata Simona Bordonali, leghista bresciana, prima firmataria della pdl appena depositata a Montecitorio dal gruppo del partito guidato da Matteo Salvini. Nel testo che introduce la legge si ricorda come l’immagine del Cristo rappresenta «un valore universale della civiltà e della cultura cristiana, riconosciuto quale elemento essenziale e costitutivo e perciò irrinunciabile del patrimonio storico e civico-culturale dell’Italia».

«Cancellare i simboli della nostra identità collante indiscusso di una comunità, significa svuotare di significato i princìpi su cui si fonda la nostra società», spiegano i proponenti, con riferimento alle «polemiche relative alla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, documentate dalla stampa e dai mezzi di comunicazione nazionali». Per la leghista risulta «inaccettabile per la storia e per la tradizione dei nostri popoli, se la decantata laicità della Costituzione repubblicana fosse malamente interpretata nel senso di introdurre un obbligo giacobino di rimozione del crocifisso». Il testo di legge, articolato in 5 articoli sottolinea tra le finalità della nuova norma (art.2) quella di «testimoniare, facendone conoscere i simboli, il permanente richiamo del Paese al proprio patrimonio storico-culturale che affonda le sue radici nella civiltà e nella tradizione cristiana».

www.corriere.it/politica/23_settembre_15/lega-chiede-l-obbligo-crocifisso-scuole-uffici-carceri-porti-multe-fino-1000-euro-31855efa-53d4-11ee-8884-7175253265...
Giandujotta.50
00venerdì 15 settembre 2023 17:51
Premetto, a scanso di equivoci, che non ho nulla contro il crocifisso.
Non mi da fastidio vederlo negli uffici o nelle scuole o appeso ad una collana.. è una scelta...
se mai ci sarebbe da discutere sulla storicità e nascita del simbolo...ma non è in questo 3D il caso.

però mi domando:
che differenza c'è tra rendere obbligatorio questo simbolo della cristianità e l'obbligo del velo alle donne musulmane...
Non ne vedo nessuna.
Anzi, trovo che sia una offesa a chi sinceramente crede in questi simboli.
sbagliero' a pensarla così? [SM=g2037509]
Angelo Serafino53
00venerdì 15 settembre 2023 18:42

da wikipedia
Gunnar Samuelsson (Hönö, 23 settembre 1966[1]) è un teologo svedese dell'università di Göteborg, esperto di greco del Nuovo Testamento[2][3] conosciuto per aver creato un certo scalpore[4][5][6] con il suo saggio filologico Crucifixion in Antiquity[7].





Traduzione dell'articolo francese: France Soir!
del 27 giugno 2010 16:43

Titolo: GESÙ NON SAREBBE MORTO SULLA CROCE

Secondo un ricercatore svedese, Gunnar Samuelsson, la Bibbia è stata interpretata male e, secondo ogni evidenza, Gesù non poteva essere morto crocifisso.
Lo riferisce il quotidiano britannico "The Telegraph".
Dato che la croce è l'emblema di tutta la cristianità, la tesi di questo ricercatore teologico dimostra che l'origine del simbolo sarebbe infondata: secondo lui infatti non esisterebbe prova che i romani praticavano la crocifissione in quel momento dell'esecuzione di Cristo, ma sarebbe stato poi fantasticato sulla base delle tradizioni cristiane e delle illustrazioni artistiche.
Gunnar Samuelsson dimostra che la Bibbia sarebbe stata male interpretata.
Sta scritto che “Gesù portò uno Staurus" al Calvario, che avrebbe potuto essere tradotto come "Palo"
L'attuale concezione della crocifissione come punizione è quindi messa seriamente in discussione, conclude Gunnar Samuelsson, dopo aver realizzato che la crocifissione non era una delle tante torture prevalenti nell'antica Roma.
Lui stesso è un credente, tuttavia, non mette in discussione i testi biblici, ma invita a “leggere il testo così com’è” e non come pensiamo possa essere.
Se il ricercatore avesse ragione, il "segno della croce" diventerebbe il "segno del palo"! Mostra meno
Commenti


Livio Dalli Prai
00lunedì 18 settembre 2023 01:25
Povero Samuelsson!
Giandujotta.50
00lunedì 18 settembre 2023 07:49
Livio, prima di continuare a scrivere in forum dovresti, come da regolamento, fare una breve presentazione aprendo una discussione nell'apposita cartella delle presentazioni qui: -> testimonidigeova.freeforumzone.com/a/545924/Presentazioni-e-addii/carte...
Ti aspettiamo per conoscerti e darti il benvenuto
Luciano_59
00lunedì 18 settembre 2023 11:46
Re:
Angelo Serafino53, 15/09/2023 18:42:


Titolo: GESÙ NON SAREBBE MORTO SULLA CROCE

Secondo un ricercatore svedese, Gunnar Samuelsson, la Bibbia è stata interpretata male e, secondo ogni evidenza, Gesù non poteva essere morto crocifisso.


C'è qualcuno che la pensa in modo un pò diverso.

Afferma però che lo studio filologico non gli ostacola la convinzione che Gesù fosse giustiziato venendo inchiodato al dispositivo di cui era stato costretto a portare verso il Calvario o una parte o l'interezza. I resoconti non dettagliati dei Vangeli non contraddicono la comprensione tradizionale. Non esiste alcuna ragione per abbandonare la croce come principale simbolo cristiano.

it.wikipedia.org/wiki/Gunnar_Samuelsson_(teologo)

Ciao.
Angelo Serafino53
00lunedì 18 settembre 2023 12:50
Re: Re:



C'è qualcuno che la pensa in modo un pò diverso.



Afferma però che lo studio filologico non gli ostacola la convinzione che Gesù fosse giustiziato venendo inchiodato al dispositivo di cui era stato costretto a portare verso il Calvario o una parte o l'interezza. I resoconti non dettagliati dei Vangeli non contraddicono la comprensione tradizionale. Non esiste alcuna ragione per abbandonare la croce come principale simbolo cristiano.

it.wikipedia.org/wiki/Gunnar_Samuelsson_(teologo)

Ciao.




Luciano
quelli secondo wiki sono i stessi
Commenti posteriori dell'autore.

Ti farà sicuramente bene sentirla tutta l'intervista seguendo il link riportato su wiki

exegetics.org/Q_and_A.html

comunque ritornando a Salvini e company che danno importanza ai simboli , hanno tutti i diritti per appenderli dove vogliono a noi non disturba

noi affermiamo che i primi cristiani non ne avevano e noi quindi non li abbiamo

e riteniamo che simboli religiosi creano solo problemi

ciao
Luciano_59
00lunedì 18 settembre 2023 14:57
Re: Re: Re:
Angelo Serafino53, 18/09/2023 12:50:


quelli secondo wiki sono i stessi
Commenti posteriori dell'autore.


Hai letto quanto riportato su Wikipedia?
Se quello che l'autore ha scritto su Wikipedia è corretto, l'opinione
di Samuelsson non corrisponde propriamente con la traduzione
dell'articolo francese, che è del 2010.

Ciao.
Angelo Serafino53
00lunedì 18 settembre 2023 15:26
Re: Re: Re: Re:
Luciano_59, 18/09/2023 14:57:


Hai letto quanto riportato su Wikipedia?


Se quello che l'autore ha scritto su Wikipedia è corretto, l'opinione
di Samuelsson non corrisponde propriamente con la traduzione
dell'articolo francese, che è del 2010.

Ciao.




Luciano

Gunnar Samuelsson non aveva in precedenza affermato nulla di concreto e nel suo commento posteriore continua a farlo

ma il fatto che sia stato sollevato il problema di stauros il patibulum (il palo orizzontale) e lo stipes (il legno verticale) e le procedure, lui lascia la questione aperta

comunque te ne sarai accorto che lui non mette minimamente in questione la morte di Cristo e la sua storicità

ciao
silvio.51
00lunedì 18 settembre 2023 15:42
Ciao Luciano, forse troverai interessante questo articolo che pone delle critiche al libro di Gunnar Samuelsson
Angelo Serafino53
00lunedì 18 settembre 2023 16:11
Re:
silvio.51, 18/09/2023 15:42:

Ciao Luciano, forse troverai interessante questo articolo che pone delle critiche al libro di Gunnar Samuelsson



Silvio

Cosa vuoi dire che nel periodo neotestamentario si faceva uso di crocifissi? perchè di questo stiamo parlando

ciao
Cesare
00lunedì 18 settembre 2023 20:46
Il problema non è lo strumento su cui Gesù è morto, ma il problema il peccato è farsi immagini e adorarle "venerarle" segnandosi con il segno.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:05.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com