Aiutiamoci!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 13:35
Albe, questo topic potrebbe essere il luogo dove ci scambiamo le idee riguardo alla tesina...in modo da avere più opinioni al riguardo, che ne dici? E' questa l'idea di cui ti parlavo nell'altro topic...si può anche fare.
Adesso non sono ancora pronto per riportare la mia tesina (soprattutto per il fatto che non è ancora una cosa organica ma un confuso groviglio di idee)...magari lo faccio dopo!

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 13:36
Guarda, ti assicuro che ci avevo pensato anch'io!!

Bene bene, sposto la mia discussione di prima in questa sezione.
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 13:41
Bien!
[SM=g27811]
Anche io ho, fra un po', vi esporrò i miei problemi.

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 15:11
uov... non è che in questa sezione si può anche ottenere la disponibilità di qualcuno a fare l'esame al posto mio?
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 15:20
Sì, magari...
Comunque...ecco la mia tesina...insomma, l'idea generale. Ho bisogno del vostro aiuto!!! [SM=g27819]

Tesina: I mondi della fantasia.
Inglese: Tolkien (ma poi posso fare un autore che, con la Beef, non abbiamo fatto?)
Letteratura italiana: Periodo mitico di Pirandello.
Storia: I° Guerra Mondiale (contesto storico in cui vive Tolkien...però non è il massimo, che periodo posso studiare relativo all'argomento della tesina?)
Arte: Mmmhh...Ingres (Il sogno di Ossian)
Fisica: La prof Bruny mi disse "meccanica quantistica" ma stavo pensando ad Einstein, lo spazio ed il tempo (e poi arrivo ai buchi neri)
Astronomia: le stelle (il collegamento partirebbe dai buchi neri sopracitati)
Filosofia: Non lo so...pensavo a Freud ed al sogno, il livello onirico...boh...

Direi basta...non sono convinto...chi mi aiuta?

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Magic Guaiz
00venerdì 10 giugno 2005 15:31
Sì, si può portare una cosa non fatta, però bisogna preparare anche il resto (vabbè questo era ovvio)
Comunque puoi portare Tolkien tranquillamente!

Per Storia è peso, non saprei.......forse il sogno è più legato al periodo romantico, ma questo ti sconvolgerebbe tutta la tesina, quindi fa lo stesso!


Ecco la mia!!!

Musica

Filo---Romanticismo, Schopenhauer e accenni a Nietzsche
Italiano---D'Annunzio (sera fiesolana, pioggia nel pineto)
Arte---Kandinsky, astrattismo
Inglese---Ode to the west wind, P.B.Shelley
Storia---musica e arte condannate da Hitler, musica dodecafonica di Shonberg
Astro---BOH, se qualcuno ha dei suggerimenti, altrimenti non la porto in tesina...
Fisica---Vedi astro
Latino---Elegia Romana

Non so ancora come collegare alcuni argomenti, comunque stasera provo a iniziarla seriamente!
Magic Guaiz
00venerdì 10 giugno 2005 15:33
Giebba e Latino????????
non lo metti?Forse quello è il più semplice da collegare(non portavi le metamorfosi?)
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 15:34
Ops...
No, l'ho dimenticato.

Infatti, come hai già detto
Latino: Apuleio (metamorfosi)

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 15.35]

Volant
00venerdì 10 giugno 2005 15:40
L'infanzia
Filo:Freud e le fasi dell'infanzia

Arte:astrattismo->kandinskij->lo scarabocchio

latino:Quintiliano->institutio oratoria

Ita:Pascoli(il fanciullino);Leopardi(i bambini e gli antichi->immaginazione)

Storia:'la fiducia tradita' Alice Miller.La violenza subita da Hitler durante l'infanzia che ha provocato la strage degli ebrei.

Inglese:Blake-> 'songs of innocence'

Fisica:non ne hoidea,labrunella disse che mi consigliava qualcosa.

Astro:non credo la mettero', anche perchè nonso comelegarla.

Se avete deiconsigli da dare..sono a vostra disposizione[SM=g27811]
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 18:06
beh, anche se non colleghi, preparati lo stesso un argomento di astro da portare, non si sa mai...[SM=x346169]

allora, faccio così, fino a domenica penso a cosa fare per la tesina, poi da domenica o lunedì cominicio a studiare.
se non trovo (o mi trovate...[SM=x346161]) un argomento migliore penso porterò l'ignoranza e l'indeterminabilità. e cominicio con la premessa che sono consapevole che è impossibile sapere tutto quello che ci sarebbe da sapere, ma faccio quello che posso. solo che so cosa portare solo in italiano (pirandello-relativismo; leopardi-teorie sulla visione, suono, eccetera, potrei mettere anche un link alla tesina della volant e poi far parlare lei per un po...[SM=x346169]) filo (nietsche prospettivismo, popper e pancarre -coso dei cominciamenti e del convenzionalismo, critiche al principio di induzione; pitagorici-nuemeri irrazionali) fisica (indeterminazione di heisenberg, solo che non abbiamo fatto nulla sulla fisica quantistica, che palle, al massimo posso parlare delle onde elettromagnetiche, ma anche quelle le abbiamo fatte per finta, allora penso ci piazzerò le equazioni di maxwell).
il problema fondamentale di questa tesina è che non so csa portare in storia, latino, astronomia, arte e inglese, e porto argomenti di terza e quarta.
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 18:11
Re:

Scritto da: Magic Guaiz 10/06/2005 15.31
Sì, si può portare una cosa non fatta, però bisogna preparare anche il resto (vabbè questo era ovvio)
Comunque puoi portare Tolkien tranquillamente!

Per Storia è peso, non saprei.......forse il sogno è più legato al periodo romantico, ma questo ti sconvolgerebbe tutta la tesina, quindi fa lo stesso!


Ecco la mia!!!

Musica

Filo---Romanticismo, Schopenhauer e accenni a Nietzsche
Italiano---D'Annunzio (sera fiesolana, pioggia nel pineto)
Arte---Kandinsky, astrattismo
Inglese---Ode to the west wind, P.B.Shelley
Storia---musica e arte condannate da Hitler, musica dodecafonica di Shonberg
Astro---BOH, se qualcuno ha dei suggerimenti, altrimenti non la porto in tesina...
Fisica---Vedi astro
Latino---Elegia Romana

Non so ancora come collegare alcuni argomenti, comunque stasera provo a iniziarla seriamente!



fisica è facilissimo, porta le onde sonore.
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 18:12
Re: Sì, magari...

Scritto da: Johan 10/06/2005 15.20
Comunque...ecco la mia tesina...insomma, l'idea generale. Ho bisogno del vostro aiuto!!! [SM=g27819]

Tesina: I mondi della fantasia.
Inglese: Tolkien (ma poi posso fare un autore che, con la Beef, non abbiamo fatto?)
Letteratura italiana: Periodo mitico di Pirandello.
Storia: I° Guerra Mondiale (contesto storico in cui vive Tolkien...però non è il massimo, che periodo posso studiare relativo all'argomento della tesina?)
Arte: Mmmhh...Ingres (Il sogno di Ossian)
Fisica: La prof Bruny mi disse "meccanica quantistica" ma stavo pensando ad Einstein, lo spazio ed il tempo (e poi arrivo ai buchi neri)
Astronomia: le stelle (il collegamento partirebbe dai buchi neri sopracitati)
Filosofia: Non lo so...pensavo a Freud ed al sogno, il livello onirico...boh...

Direi basta...non sono convinto...chi mi aiuta?

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§



ma ci l'avete fatta la meccanica quantistica?
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 18:16
Re: L'infanzia

Scritto da: Volant 10/06/2005 15.40

latino:Quintiliano->institutio oratoria



Come lo leghi Quintiliano al tema dell'infanzia? Oddio, di Quintiliano ne so veramente poco, ma l'istitutio oratoria non parla di altro?


Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 18:19
credo che tratti anche dei metodi di educazione, e sconsigli l'uso della violenza come metodo pedagogico.
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 18:21
Ah, ecco. Non lo sapevo.
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 18:34
La mia tesina ?
Tema: gli intellettuali e la Grande Guerra

Italiano: D'Annunzio, Ungaretti, Papini, Montale, Marinetti, Pascoli;

Filosofia: carteggio Einstein / Freud;
accantonati i discorsi alla nazione di Fichte.

Storia: I Guerra mondiale, cause e conseguenze politiche e socio-economiche;

Arte: futurismo (Carra, Balla, Boccioni, Severini, ...); altro?

Latino: SI ACCETTANO SUGGERIMENTI

Inglese: ci sto pensando

Fisica, astronomia: boh

Johan
00venerdì 10 giugno 2005 18:52
Dunque...
...per fisica potresti classicamente portare Fermi. Però, in effetti, credo lo porti anche il Villo (se non sbaglio)..altrimenti, mmmhh...il radar...non lo so...può essere.
Per astronomia...direi che è molto difficile. Non ti so dire. Ci sarebbero i processi di fissione e fusione nucleare...ma quelli si collegherebbero a fermi, quindi no. Mmhh...no, astronomia non lo so proprio.
"Discorso di Calgaco", no, in effetti, no...
Ci penserò su.

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 18:57
Anche io ho un bisogno assoluto di ordine.
La mia tesina è bruttissima...avete delle idee?

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 18:59
Di latino proprio non saprei. Avevo pensato anch'io a Tacito (discorso di Calgaco, dell'Agricola) o a Lucano (Pharsalia), ma non vorrei che fossero collegamenti un po' troppo forzati. Ci penserò

Riguardo a fisica, Fermi e la scuola di via Panisperna sono più attinenti alla II guerra; se non sbaglio riguardano la metà degli anni '30.

Grazie dei suggerimenti Giebba. [SM=g27811]

[Modificato da Lupo Cima 10/06/2005 19.02]

Johan
00venerdì 10 giugno 2005 19:00
Ah, cavolo!
E' vero che ti focalizzi sulla I° Guerra Mondiale!
Scusami, me ne ero scordato! [SM=x346102]

EDIT: Per Lorenzo: Ho letto ora la tua domanda. No, non abbiamo fatto meccanica quantistica ma vuole farmela fare la prof per la tesina...

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 19.02]

Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 19:02
alla fine spero che non sia fondamentale che gli argomenti siano tutti collegati, altrimenti io non so proprio come fare. comunque in fisica al limite porti einstein (c'è l'effetto fotoelettrico) collegandolo al carteggio.
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 19:03
Re: Ah, cavolo!

Scritto da: Johan 10/06/2005 19.00

EDIT: Per Lorenzo: Ho letto ora la tua domanda. No, non abbiamo fatto meccanica quantistica ma vuole farmela fare la prof per la tesina...

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 19.02]




ah, simpatica... ma se si può fare quasi quasi un qualcosina lo faccio anch'io. uffa, la mia tesina spazia troppo.
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 19:04
In filosofia...
...secondo voi va bene Freud? Nel senso, i mondi della fantasia...boh...voi che mi suggerireste? Io, avevo trovato, in Sartre l'importanza dell'immaginazione...ma c'è davvero poco! E poi sarebbe il terzo argomento "fuori programma"!!

EDIT: Ah, no! Il quarto..anche la meccanica quantistica...

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 19.04]

Volant
00venerdì 10 giugno 2005 19:05
Re:

Scritto da: Lupo Cima 10/06/2005 18.59
Di latino proprio non saprei. Avevo pensato anch'io a Tacito (discorso di Calgaco, dell'Agricola) o a Lucano (Pharsalia), ma non vorrei che fossero collegamenti un po' troppo forzati. Ci penserò

Riguardo a fisica, Fermi e la scuola di via Panisperna sono più attinenti alla II guerra; se non sbaglio riguardano la metà degli anni '30.

Grazie dei suggerimenti Giebba. [SM=g27811]

[Modificato da Lupo Cima 10/06/2005 19.02]



Tacito dovrebbe andare bene no?
se parli degli intellettuali puoi sottolineare il discorso dell'intellettuale durante la tirannide di domiziano oppure fa schifo???
boh..
Volant
00venerdì 10 giugno 2005 19:07
Re: In filosofia...

Scritto da: Johan 10/06/2005 19.04
...secondo voi va bene Freud? Nel senso, i mondi della fantasia...boh...voi che mi suggerireste? Io, avevo trovato, in Sartre l'importanza dell'immaginazione...ma c'è davvero poco! E poi sarebbe il terzo argomento "fuori programma"!!

EDIT: Ah, no! Il quarto..anche la meccanica quantistica...

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 19.04]



certo, freud potrebbe andare proprio bene,poi a me viene in mente arte..la pittura come espressione dell'immaginazione,ma non c'entra nulla..
cmq su freudsono d'accordo.
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 19:24
Re: Sì, magari...

Scritto da: Johan 10/06/2005 15.20
Comunque...ecco la mia tesina...insomma, l'idea generale. Ho bisogno del vostro aiuto!!! [SM=g27819]

Tesina: I mondi della fantasia.
Inglese: Tolkien (ma poi posso fare un autore che, con la Beef, non abbiamo fatto?)
Letteratura italiana: Periodo mitico di Pirandello.
Storia: I° Guerra Mondiale (contesto storico in cui vive Tolkien...però non è il massimo, che periodo posso studiare relativo all'argomento della tesina?)
Arte: Mmmhh...Ingres (Il sogno di Ossian)
Fisica: La prof Bruny mi disse "meccanica quantistica" ma stavo pensando ad Einstein, lo spazio ed il tempo (e poi arrivo ai buchi neri)
Astronomia: le stelle (il collegamento partirebbe dai buchi neri sopracitati)
Filosofia: Non lo so...pensavo a Freud ed al sogno, il livello onirico...boh...

Direi basta...non sono convinto...chi mi aiuta?

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§


Non è male, è originale. [SM=g27811]

Se mi permetti, forse dovresti cercare di introdurre il periodo storico legandolo maggiormente alla tematica iniziale. Anche se è piuttosto difficile.
Riguardo Tolkien, mi ricordo che c'erano delle polemiche sulla matrice ideologica del signore degli anelli, qualcosa a riguardo del concetto del superuomo nietzchiano, ecc. Di più non so.

In arte potresti legarlo oltre che ad Ingres a Blake, quindi potresti introdurre lo stesso Blake anche in inglese.
Lo si può collegare a David Friedrich?

Con filo ed astro direi che i collegamenti vanno bene.

Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 19:25
Re: In filosofia...

Scritto da: Johan 10/06/2005 19.04
...secondo voi va bene Freud? Nel senso, i mondi della fantasia...boh...voi che mi suggerireste? Io, avevo trovato, in Sartre l'importanza dell'immaginazione...ma c'è davvero poco! E poi sarebbe il terzo argomento "fuori programma"!!

EDIT: Ah, no! Il quarto..anche la meccanica quantistica...

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§

[Modificato da Johan 10/06/2005 19.04]




comunque in filo la fantasia si ricollega molto meglio ai romantici, non so, quando si rivaluta la dimensione irrazionale sulla ragione...
Lupo Cima
00venerdì 10 giugno 2005 19:26
Re: Re:

Scritto da: Volant 10/06/2005 19.05

Tacito dovrebbe andare bene no?
se parli degli intellettuali puoi sottolineare il discorso dell'intellettuale durante la tirannide di domiziano oppure fa schifo???
boh..


Eh, ma il discorso è legato al rapporto dell'intellettuale con la guerra, non con il potere. E' difficile trovare qualcosa.. [SM=x346163]
Lorentzgang
00venerdì 10 giugno 2005 19:29
puoi fare il confronto della concezione della pace per virgilio in età augustea (debellare superbos et parcere subiectis) e tacito (ubi solitudinem faciunt, pacem appellant)
Johan
00venerdì 10 giugno 2005 19:32
Grazie mille!
A tutti! [SM=g27811]
Adesso faccio ancora qualche ricerca...siete mitici!!
David Friedrich! E' vero! Me ne ero scordato...sì, mi sembra che ci possa stare! Ancora grazie!

[SM=x346125] [SM=x346160]
§Johan Razev§
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:04.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com